Una gamma completa di autentiche placche energetiche di Nikola Tesla in varie dimensioni e colori, medaglioni, dischi... prodotti in Francia e Germania secondo il rigoroso processo stabilito da Nikola Tesla e Ralph Bergstresser.

L'ultima generazione di protezione dalle onde elettromagnetiche. Basati sullo sfasamento, questi dispositivi proteggono efficacemente dagli effetti nocivi del crescente numero di onde che ci saturano. Una gamma completa che va dalla protezione dello smartphone a quella di tutta la casa.

Ceramica EM autentica dal Giappone del dottor Higa

Migliora il sapore dell'acqua, dà energia, protegge i bicchieri dal calcare... e molti altri usi. Prezzo diretto del produttore.

Filtrazione dell'acqua

L'acqua del rubinetto - e molte acque in bottiglia - contengono inquinanti nocivi che non vengono trattenuti dai centri di trattamento: pesticidi, PFAS, TFA, cloro, residui di farmaci, ecc. È diventato essenziale filtrare l'acqua per assicurarsi di bere ogni giorno acqua di alta qualità.
Seguite la guida!

Vitalizzazione dell'acqua

La vitalizzazione, detta anche dinamizzazione, rinaturazione... consiste nel modificare la struttura delle molecole dell'acqua per renderla "viva" e dinamica come quando è uscita dalle sorgenti. Ai nostri rubinetti, l'acqua perde questa vitalità a causa dei molteplici trattamenti che subisce nella rete. Rendetela dinamica!

Devajal trasparente
Dinamizzatori Devajal
Il ciottolo per energizzare l'acqua di spa e vasche idromassaggio
Ciottoli vitalizzanti per piscina/spa
Amilo Picard Biocéram ceramica energizzante
Ceramica energizzante
Vorticatore a implosione Amilo
Vorticatore implosivo Amilo

La triste vita di una bottiglia di plastica in 3 fasi

La triste vita di una bottiglia di plastica

Le bottiglie di plastica sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana e seguono un percorso complesso dalla produzione allo smaltimento. Questo percorso, spesso poco conosciuto, solleva importanti questioni ambientali. Questo articolo descrive in dettaglio ogni fase della vita di una bottiglia di plastica, dalla sua progettazione al suo impatto sul nostro pianeta, basandosi su fonti affidabili e statistiche pertinenti.

Dalla materia prima alla bottiglia: il processo di produzione

Estrazione di materie prime

La vita di una bottiglia di plastica inizia naturalmente con la sua... nascita. La produzione di bottiglie di plastica inizia con l'estrazione di materie prime, principalmente petrolio e gas naturale. Queste risorse fossili vengono trasformate in monomeri attraverso un processo di polimerizzazione, creando polimeri come il polietilene tereftalato (PET) e il polietilene ad alta densità (HDPE). Fonte ESIEC

Stampaggio e formazione delle bottiglie

I polimeri ottenuti vengono poi modellati in preforme, che vengono riscaldate e soffiate in stampi per creare le bottiglie. Questo processo, noto come soffiaggio, produce bottiglie leggere e resistenti. Fonte ESIEC

Il percorso di vendita: dalla fabbrica al consumatore

Trasporto agli impianti di imbottigliamento

Una volta prodotta, la vita di una bottiglia di plastica continua: le bottiglie vuote vengono trasportate agli impianti di imbottigliamento. La loro leggerezza riduce i costi di trasporto rispetto alle bottiglie di vetro.

Stoccaggio e distribuzione a grossisti e dettaglianti

Una volta riempite, le bottiglie vengono conservate prima di essere distribuite a grossisti e dettaglianti. Tuttavia, pratiche di stoccaggio inadeguate, in particolare l'esposizione prolungata alla luce del sole, possono alterare la qualità dell'acqua. Il calore e i raggi UV accelerano la degradazione della plastica, rilasciando sostanze chimiche e microplastiche nell'acqua. Alcuni studi hanno dimostrato che l'esposizione delle bottiglie in PET ad alte temperature aumenta la migrazione di composti come l'antimonio e il bisfenolo A, potenzialmente dannosi per la salute.

Consumo da parte del pubblico

I consumatori acquistano e consumano bevande, generando un'enorme quantità di rifiuti di plastica. Nel 2021 sono state prodotte e vendute circa 480 miliardi di bottiglie di plastica in tutto il mondo. Fonte Que Choisir.

Il recente scandalo che ha coinvolto Nestlé Waters

Nell'aprile 2024, un rapporto dell'Agence nationale de sécurité sanitaire de l'alimentation, de l'environnement et du travail (Anses) ha rivelato una diffusa contaminazione delle fonti di acqua minerale del Gruppo Nestlé in Francia. I marchi interessati sono Perrier, Contrex, Vittel e Hépar. Il rapporto evidenzia una regolare contaminazione microbiologica, in particolare da batteri coliformi ed Escherichia coli, indice di inquinamento fecale. Inoltre, sono state rilevate tracce di PFAS, "inquinanti eterni", nonché di altri microinquinanti e pesticidi. L'Anses ha concluso che c'è un "livello di fiducia insufficiente" nella qualità delle risorse utilizzate da Nestlé, raccomandando un monitoraggio più rigoroso e suggerendo che queste fonti non vengano più utilizzate per produrre acqua minerale naturale. Fonte Cosa scegliere.

La sfida del riciclo: perché 60 % di bottiglie non vengono riciclate

Tasso di riciclaggio insufficiente

Nonostante gli sforzi di sensibilizzazione, il tasso di riciclaggio delle bottiglie di plastica rimane basso. In Francia, nel 2022 sono stati riciclati solo 25,5 % di imballaggi in plastica. Fonte Statista

Ostacoli al riciclo

Diversi fattori spiegano questa situazione:

  • Selezione selettiva inadeguata La mancanza di consapevolezza e di strutture di smistamento limita l'efficacia della raccolta delle bottiglie.

  • Complessità dei materiali La diversità delle plastiche e la presenza di additivi complicano il processo di riciclaggio.

  • Costi economici Il riciclaggio della plastica è spesso più costoso della produzione di plastica vergine, scoraggiando le iniziative.

La vita di una bottiglia di plastica non finisce qui...

L'impatto ambientale delle bottiglie non riciclate

Inquinamento da microplastiche

Le bottiglie di plastica non riciclate si decompongono in microplastiche, contaminando fiumi e oceani. Queste particelle vengono ingerite dalla fauna marina, entrando così nell'ambiente. catena alimentare umana.

Quantificare l'inquinamento da plastica

Se 60 % dei 480 miliardi di bottiglie prodotte ogni anno non vengono riciclate, ciò rappresenta 288 miliardi di bottiglie. Con un peso medio di 20 grammi per bottiglia, questo equivale a 5,76 milioni di tonnellate di plastica potenzialmente rilasciate nell'ambiente ogni anno.

Verso una soluzione sostenibile: la filtrazione domestica dell'acqua

Riduzione del consumo di bottiglie di plastica

Per ridurre l'uso di bottiglie di plastica, l'installazione di sistemi di filtraggio dell'acqua in casa, come ad esempio filtri sottolavello o per l'alloggiooffre un'alternativa ecologica ed economica.

Vantaggi della filtrazione domestica

  • Miglioramento della qualità dell'acqua I filtri eliminano le impurità e forniscono acqua sana direttamente dal rubinetto.

  • Riduzione dei rifiuti di plastica Meno bottiglie acquistate significa meno rifiuti prodotti.

  • Risparmio finanziario L'acqua filtrata in casa è meno costosa dell'acquisto regolare di acqua in bottiglia.

Conclusione della triste vita di una bottiglia di plastica

La vita di una bottiglia di plastica, dalla produzione allo smaltimento, solleva questioni ambientali critiche. L'adozione di soluzioni come il filtraggio domestico dell'acqua può ridurre in modo significativo la nostra dipendenza dalle bottiglie di plastica e contribuire a proteggere il nostro pianeta.

Leggi anche: riconoscere il materiale di una bottiglia di plastica grazie al suo indice.

EauVie
0
    0
    Il vostro cestino
    Il carrello è vuotoTorna al negozio

    Iscriviti alla newsletter di WaterCan e scarica i nostri 2 ebook + Uno sconto eccezionale di 5% valido su tutto il sito per il tuo primo ordine!

    Libro Nikola Tesla: le sue invenzioni

    Guida all'utilizzo delle piastre energetiche di Nikola Tesla

    Ebook "Le mie invenzioni" di Nikola Tesla

    Il vostro indirizzo e-mail non sarà mai trasmesso o venduto!